 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Meteo In Italia
Temperature del Mediterraneo
|
|
Il tempo in Italia
|
|
|
Mostre: “Verrocchio, maestro di Leonardo”: il Quattrocento in mostra a Firenze
|
|
Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello, a Firenze, fino al 14 luglio 2019, ospitano la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”. Oltre 120 arrivate dai musei di tutto il mondo.
Non solo opere delle Gallerie degli Uffizi ma anche dal Metropolitan Museum of Art di New York, National Gallery of Art di Washington DC, Musée du Louvre di Parigi, Rijksmuseum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra.
Nota:
|
Libri, CD e DVD: Festival Internazionale di Cinema e Donne: ''La mia storia inventata''
|
|

Sex&Story: Un titolo evocativo per la 38° edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne 2016, che porta a Firenze le voci e gli sguardi delle donne europee nel cinema, dal Novecento a oggi.
Cinque giorni (dal 5 al 9 novembre), al Teatro "La Compagnia", la nuova Casa del Cinema di Firenze, in via Cavour, 50r, per mettere in primo piano la necessità e il valore del raccontare le vite delle donne, normali, eccezionali e certamente uniche.
|
Ambiente: Giornata nazionale degli Alberi
|
|
“L’albero: la sua storia, la nostra storia” è il tema scelto quest'anno per la Giornata nazionale degli Alberi. Ogni anno, il 21 novembre, si celebra la Giornata Rappresenta l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e per l'ambiente. E' un appuntamento ormai tradizionale per gli italiani, ma che si rinnova e si carica di significati sempre diversi ad ogni edizione.
|
|
|
Lupo (foto courtesy © Duccio Berzi) |
|
Il sindaco leghista di Verona, Flavio Tosi, dopo una serie di attacchi agli allevamenti di ovini e ovini, attraverso un'ordinanza, permette l'uccisione della coppia di lupi, e dei loro cuccioli, che si avvicinano al territorio comunale. Il Corpo forestale dello Stato ha denunciato il primo cittadino, accusato di aver autorizzato l'uccisione di una specie protetta.
WWF e altre associazioni si schierano a difesa dei lupi mentre Coldiretti, associazione degli agricoltori, è dalla parte degli allevatori, e quindi con Tosi. In Italia ci sono tra i 1.500 e i 1.900 lupi. A cosa va incontro chi uccide un lupo? Come gli allevatori possono proteggere il bestiame?
Leggi:
- A Verona licenza di uccidere i lupi
- Come difendersi dai lupi. Intervista all’esperto
(27 settembre 2014)
---Pubblicità---
Buoni regalo Amazon
---------------------
|
Cultura: Giornata Europea delle Lingue 2014
|
|
Ogni anno, il 26 settembre, si celebra la Giornata Europea delle Lingue, un'iniziativa è nata dal Consiglio d’Europa, a Strasburgo, nel 2001. In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, dentro e fuori dalla scuola.
|
Cultura: Wikipedia chiede aiuto, appello di Jimmy Wales
|
|
"Grazie di cuore per aver voluto aiutare Wikipedia a rimanere online e libera da pubblicità. È passato un anno da quando te lo avevamo chiesto l’ultima volta, e ora siamo di nuovo qui". Comincia così l'appello del fondatore dell'enciclopedia on line che ancora una volta chiede aiuto agli utenti di tutto il mondo.
|
Tecnologie: Al via la 3a edizione del Festival del Giornalismo digitale
|
|
Dig.It, il festival del giornalismo digitale, giunge alla 3a edizione.
Per due giorni, venerdì 19 e sabato 20 settembre, alla Camera di Commercio di Prato, un intenso programma affronterà temi legati al mondo digitale che negli ultimi 10 anni ha cambiato il modo di fare giornalismo.
Quattro panel e 40 laboratori per apprendere le tecniche, mettere a fuoco temi e far conoscere, a giornalisti e persone interessate al mondo digitale, le novità del settore. Tra i vari argomenti, al Festival si parlerà anche di editoria digitale e di Facebook, della sicurezza online per giornalisti e fonti e del ruolo degli influencers, del native advertising e del Freedom of Information Act.
(18 settembre 2014)
---Pubblicità---
Buoni regalo Amazon
---------------------
|
Si è spento a Firenze il 21 agosto 2014 all'età di 88 anni. Cesare "Red" Giorgetti è stato il primo a iscriversi all'Ordine dei Giornalisti della Toscana e un punto di riferimento per i fotogiornalisti della regione.
Red realizzò un importante archivio fotografico sulla Resistenza antifascista che metteva gratuitamente a disposizione studiosi italiani e stranieri ma anche di studenti o persone interessate alla Resistenza e all'antifascismo.Fu per diversi anni presidente dell'Associazione Italiana Reporters Fotografi (Airf) e per due volte vice presidente dell'Associazione Stampa Toscana, il sindacato dei giornalisti.
(foto: 2014©Maurizio Berlincioni)
Vedi:
- Addio Red, ci ha lasciato un maestro del fotogiornalismo toscano
- Foto gallery sull'Arabia Saudita degli anni '50
(24 agosto 2014)
---Pubblicità---
Buoni regalo Amazon
---------------------
|
|  |
|