 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Mostre: “Verrocchio, maestro di Leonardo”: il Quattrocento in mostra a Firenze
|
|
Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello, a Firenze, fino al 14 luglio 2019, ospitano la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”. Oltre 120 arrivate dai musei di tutto il mondo.
Non solo opere delle Gallerie degli Uffizi ma anche dal Metropolitan Museum of Art di New York, National Gallery of Art di Washington DC, Musée du Louvre di Parigi, Rijksmuseum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra.
|
Mostre: Petala aurea, gli ori bizantini e longobardi in terra di Siena
|
|
Sottili brattee auree decorate, crocette in lamina d’ambito longobardo, monili aurei e argentei. A queste si aggiungono placche ornamentali in lega d’argento e rame datati prevalentemente tra il VI e VII secolo e lamine variamente sagomate. È il tesoro che compone la mostra “Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati” inaugurata il 5 luglio presso le sale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, aperta al fino al 28 settembre 2014.
|
Mostre: Vita e cultura dei Lakota Sioux in Toscana
|
|
Meravigliosi copricapi, scudi, archi e frecce, coltelli con lama di pietra silicea e lance, Pipe sacre e oggetti della Sun Dance (Danza del Sole) ma anche collane mocassini e cose di uso quotidiano. Centinaia di reperti autentici delle popolazioni Sioux e Cheyenne. Dopo il successo di Firenze, la mostra si sposta a Vaiano (Prato) dal 29 settembre al 28 ottobre.
|
Mostre: Society&Social, la pubblicità sociale in mostra a Firenze
|
|
Un centinaio di pannelli divisi in tre sezioni illustrano il meglio della pubblicità sociale a livello mondiale. La rassegna internazionale Society&Social sottolinea un aspetto della pubblicità ancora poco conosciuto ma con effetti sociali di sicuro impatto.
|
Mostre: ''Madri, figlie, balie'' in mostra a Firenze
|
|
All'Istituto degli Innocenti di Firenze, dal 7 maggio al 30 settembre 2010, è possibile visitare il Coretto, appena restaurato, con una mostra nella quale si possono ammirare nove tabernacoli del XVIII e XIX secolo. Durante l'inaugurazione è stata lanciata la campagna "Adotta un'opera d'arte" finalizzata alla ricerca di sottoscrizioni per il recupero di ventiquattro opere.
|
Mostre: A Siena “Da Jacopo della Quercia a Donatello''
|
|
Circa 300 opere in mostra, una ventina di polittici ricostruiti per l'occasione, 25 restauri effettuati, prestiti dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo e da collezionisti privati. Dal 26 marzo all’11 luglio, a Siena, il Complesso di Santa Maria della Scala ospita la mostra “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento”.
|
Mostre: Animani, un omaggio a Mario Mariotti. Cento opere e laboratori
|
|
Giraffe e coccodrilli, ghepardi e fenicotteri, calciatori e musicisti, le mani magicamente si trasformano in forme colorate dando spazio alla fantasia. L'Istituto degli Innocenti con FILA-Fabbrica Italiana Lapis e Affini e la città di Firenze, a dodici anni dalla scomparsa di Mario Mariotti, con una mostra e varie iniziative, ne celebrano l’opera fino all'11 aprile 2010.
|
Mostre: A Castiglion Fiorentino il cinghiale nell'antichità
|
|
Niente a che fare con la caccia al cinghiale di oggi diventata sport. Fino all'avvento delle armi da fuoco, la caccia al cinghiale rappresentava un potente rito e la sua morte rappresentava, oltre che una importante e ricca fonte di cibo, anche l'esorcizzazione della morte. A Castiglion Fiorentino, in una esposizione, un viaggio lungo dieci secoli.
Visita la Gallery
|
Mostre: A Firenze, Ad Spot Award 2009. Protagonista la pubblicità sociale
|
|
Centocinquanta immagini di manifesti e spot televisivi risultato di campagne pubblicitarie sociali di cui si parla poco. Ospiti una quarantina di paesi ricchi e poveri che vogliono sensibilizzare la popolazione su temi sociali. E' Ad Spot Award 2009. Fino al 18 ottobre all'Istituto degli Innocenti.
|
Mostre: A Siena in mostra le opere di Federico Barocci
|
|
Dall’11 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010 al Complesso Museale Santa Maria della Scala saranno esposte 34 opere del maestro urbinate Federico Barocci (1535-1612). Tra queste, dopo il recente restauro, la Deposizione del Duomo di Perugia e il Perdono di Assisi dalla chiesa di San Francesco a Urbino.
|
|  |
|