 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Arte: Teatro, ''Miracolo a San Salvi. Gli artisti ''disturbano'', a Firenze
|
|
Cento artisti di diversi linguaggi e culture (teatro, danza, musica, pittura, scultura, arti visive) della Libera Repubblica delle Arti e delle Culture, creano eventi di vario tipo nella città della Follia e dell’Arte (l'ex manicomio) dove tutto costa 1 Salvino, la moneta scolpita da Amedeo Lanci. Sabato 14 settembre.
|
Arte: Monticchiello, il Teatro Povero alla 47a edizione
|
|
L'intero paese toscano di Monticchiello, vicino a Pienza (Siena), con il suo Teatro Povero, anche quest'anno si accinge a rappresentare sé stesso attraverso l'autodramma. Il titolo dello spettacolo è "2013, Maestoso, Allegretto con incubi". Fino al 14 agosto.
|
Arte: Gli atti vandalici nella Loggia dei Lanzi
|
|
Nonostante le telecamere di controllo a protezione delle opere, i danneggiamenti alle statue della Loggia continuano ad esserci. Prima dell'atto vandalico del 29 marzo che ha staccato il dito indice della mano sinistra di Polidoro, del gruppo scultoreo "Ratto di Polissena" (1855-1865) di Pio Fedi, lo stesso dito era stato staccato cinque mesi prima, nell'ottobre 2012.
|
Arte: Firenze: Polidoro, figura del Fedi, vandalizzato in Piazza Signoria
|
|
Atto di vandalismo nel salotto di Firenze dove una turista ha staccato di netto un dito del gruppo scultoreo "Ratto di Polissena", capolavoro marmoreo di Pio Fedi situata nella Loggia dei Lanzi.
|
Arte: Teatro Lumière, al via a Firenze la terza stagione
|
|
Inizia la campagna abbonamenti per la nuova stagione che ha in cartellone dodici titoli. Gli artisti: il cantautore Riccardo Marasco; Michela Andreozzi e Michele La Ginestra; Morgana Giovanetti; Silvia Frasson, Alessandro Riccio e Gaia Nanni; Diego Ruiz, con Fiona Bettanini, Francesca Nunzi e Walter Nanni; Anna Meacci; Emanuele Salce; Paolo Giomarrelli; Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo; Eleonora Cappelletti, Fiorella Sciarretta, Chiara Ciofini e Marcello Sbigoli e Marcellina Ruocco.
|
Arte: Prato, al via Electro Bau Art Show
|
|
Ventisei autori alla Electro Bau Art Show con poesia, fotografia, performance di vario tipo ed eventi di arte contemporanea. Il 24 giugno, dalle 17.00 alle 20.00, espongono negli ampi spazi della Galleria d’arte contemporanea Magazzino 1B in via Genova 1/B a Prato.
|
Arte: Firenze, nuova luce sul Duomo
|
|
Centosettanta punti luce per valorizzare il Duomo e Piazza San Giovanni. La nuova illuminazione della cattedrale di Santa Maria del Fiore, del Battistero e della piazza, verrà inaugurata il 5 aprile dalla Loggia del Bigallo alle 21.00.
|
Arte: Il Trittico di Badia a Rofeno, restaurato, torna ad Asciano
|
|
Torna a risplendere il Trittico di Badia a Rofeno, una delle opere più straordinarie del medioevo senese, realizzata da Ambrogio Lorenzetti (Siena, notizie dal 1319 al 1348).
|
Arte: Firenze celebra il Datini con la mostra ''Il mercante, l’ospedale, i fanciulli"
|
|
Il mercante pratese Francesco Datini fu colui che, a Firenze, con un lascito di 1000 fiorini, consentì l'acquisto del terreno che diede inizio alla costruzione dell'Istituto degli Innocenti, prima istituzione dedicata esclusivamente all'assistenza dei bambini realizzata dal Brunelleschi. Una mostra con opere del Ghiberti, della Robbia, Botticelli e Ghirlandaio ne ricorda il VI centenario della morte.
|
|  |
|