 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Natura: Partita campagna WWF Adotta un giaguaro
|
|
“Il giaguaro è senza respiro” è la parola d’ordine del WWF che invita ad adottare il bellissimo felino delle foreste sudamericane per evitarne ’estinzione.
|
Natura: Scoperto l'olinguito, carnivoro metà gatto e metà orsetto
|
|
Il suo nome scientifico è Bassaricyon neblina ma è conosciuto come olinguito. É stato scoperto nelle foreste andine tra Equador e Colombia da Kristofer Helgen, scienziato e conservatore del Museo di Storia naturale dello Smithsonian Institute a Washington.
|
Natura: Il bisonte nella cultura dei Nativi d'America
|
|
Si calcola che prima dell'arrivo dei bianchi nell'America del Nord ci fossero tra i 65 e i 70 milioni di bisonti. Dalle popolazioni Lakota era ed è ancora chiamato White Buffalo Woman (Donna Bufalo Bianca).
|
Natura: Nasce Redlove, nuova mela non ogm rossa fuori e dentro
|
|
Dopo decine di incroci e una ventina di anni di sperimentazioni è nata la mela tutta rossa, fuori e dentro. Ricca di vitamine e antiossidanti non è ogm.
|
Natura: Cactus & Succulent Event: le piante grasse si mettono in mostra
|
|
La sezione Toscana di Cactus & Co, associazione internazionale che riunisce ‘entusiasti amatori’ dell’universo cactus e succulente, organizza il 27 e 28 marzo a Scandicci (FI), presso I-place conceptstore, in viuzzo del Piscetto 6/8, CACTUS & SUCCULENT EVENT un week end 'verde' in cui neofiti, esperti e appassionati potranno approfondire le proprie conoscenze sul variegato mondo delle piante grasse.
|
Natura: Turtle week e Turtle day per proteggere le tartarughe
|
|
Sabato 20 giugno è la giornata finale della Turtle Week (Settimana della Tartaruga) iniziata il 16. Le regioni coinvolte nell'iniziativa sono Sicilia, Calabria, Toscana, Basilicata e Puglia. L'evento è stato organizzare dal WWF per celebrare il centenario della nascita di Archie Carr, scienziato che ha dato un fondamentale contributo alla conservazione della specie la Caretta caretta la cui sopravvivenza è fortemente minacciata, soprattutto a causa della pesca involontaria e dell’impatto con le attività umane.
|
Natura: Amazzonia: Greenpeace accusa il presidente brasiliano Lula
|
|
L'Amazzonia, polmone verde del pianeta continua a morire. Pare che sia una morte molto più veloce di quella che pensavamo di conoscere e questa volta la colpa, almeno secondo Greenpeace, è del presidente brasiliano Lula.
|
Natura: Lo zafferano e altre centinaia di piante medicinali rischiano l'estinzione
|
|
Dovremmo dire addio al risotto alla milanese e ad altre decine di piatti a base di zafferano? La Crocus sativus, nome latino della pianta dello zafferano è una delle circa 400 piante medicinali che rischiano di estinguersi. Questa volta l'allarme arriva dal Botanic Gardens Conservation International.
|
Natura: Le api rischiano l'estinzione. Allarme in USA e Europa
|
|
Nell'autunno del 2006, negli Stati Uniti, si era registrata una allarmante scomparsa di api. Gli insetti sono spariti da 24 dei 50 stati che compongono gli USA con percentuali che variavano tra il 30 e il 40%.
|
Natura: Il calamaro gigante esiste
|
|
Uno dei "mostri" della letteratura esiste davvero. Lo scrittore Jules Verne lo inserì nel suo avventuroso romanzo "Ventimila leghe sotto i mari" probabilmente senza sapere che esisteva davvero un invertebrato marino di enormi dimensioni.
|
|  |
|