 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Estremamente aggressivo il virus Ebola appartiene alla famiglia delle Filoviridae. Il primo ceppo virale fu scoperto nel 1976 nel nord dell'ex Zaire, oggi Repubblica democratica del Congo, e nel Sudan meridionale vicino al fiume Ebola da cui prende il nome.
|
Salute: Ebola, consigli dell'Oms se siete in viaggio
|
|
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha scritto un decalogo di comportamento per chi viaggia da e per i Paesi colpiti dal virus Ebola.
Ecco cosa bisogna sapere:
I sintomi delle persone colpite da Ebola sono febbre, debolezza, dolori muscolari, mal di gola, diarrea, vomito, sanguinamento.
Se siete in aereo e voi o un passeggero avete questi sintomi informate immediatamente il personale di volo.
Se siete in aeroporto, evitate contatto fisico diretto con persone che hanno sintomi di Ebola, non toccate il corpo di persone decedute a causa del virus; durante il giorno sfregatevi le mani con alcool e quando le mani sono visibilmente sporche lavatele con acqua e sapone. Se vi sentite i sintomi di Ebola cercate immediatamente soccorso medico. (alc)
(10 settembre 2014)
Leggi:
- Cosa è Ebola
- Ministro di Sierra Leone chiede aiuto all'Italia
- Chi è Peter Bayuku Konteh
- Gli Occhi della Speranza Onlus
- Microcammino Onlus
- Fonte di Speranza Onlus
---Pubblicità---
Buoni regalo Amazon
---------------------
|
Salute: Emergenza virus Ebola, ministro di Sierra Leone chiede aiuto all'Italia
|
|
Occorrono cibo, medicinali, vestiti, disinfettanti e idee per informare in modo efficace la popolazione sulla pericolosità del virus. “La Sierra Leone si trova, 12 anni dopo la fine della precedente sanguinosa guerra, ad affrontare un’altra: quella del virus Ebola. Questa volta però la guerra è arrivata nei tre Paesi confinanti che formano la “Mano River Union”: Guinea, Liberia e Sierra Leone”.
Con queste parole, Peter Bayuku Konteh, ministro della Cultura e del Turismo della Sierra Leone, attraverso una lettera inviata alle associazioni di volontariato italiane Microcammino, Gli Occhi della Speranza e Fonte di speranza, lancia un appello per chiedere aiuto al nostro Paese nella difficile guerra contro il virus Ebola.
|
Salute: L'esperto: Zanzariera e Deet a basso dosaggio per proteggersi
|
|
“Evitate creme dopo sole o abbronzanti che contengono repellenti Deet e ricordate che la zanzariera e la difesa più utile”. Lo dice Roberto Romi, da 32 anni esperto presso l'Istituto superiore di sanità (Dip. Malattie infettive, parassitarie e Immunomediate Reparto malattie trasmesse da vettori).
|
Salute: L'erborista: contro le zanzare olii essenziali e zanzariera
|
|
“Per difendersi dalle zanzare esistono prodotti meravigliosi a base di piante e olii essenziali - afferma Marta Marini, erborista con esperienza più che trentennale e psicopedagogista – ma ci aiuta anche l'omeopatia”. Ecco una breve intervista.
|
Salute: Come difendersi dalle zanzare
|
|
Sono varie le armi che abbiamo a disposizione per difenderci dal fastidiosi insetti ma prima di tutto occorre fare prevenzione. Se stiamo all'aperto bisogna evitare di avere zone del corpo scoperte. Quindi, maniche lunghe e pantaloni lunghi ed evitare i colori scuri, amati dalle zanzare.
|
Salute: Le zanzare presenti in Italia e le malattie che trasmettono
|
|
Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità si conoscono oltre 3 mila specie di zanzare suddivise in 30 generi. Di queste circa i 3/4 vivono in aree tropicali e subtropicali. In Italia se ne contano 64 specie, delle quali una decina rivestono un interesse sanitario. Vediamo le quattro più conosciute.
|
|  |
|