 |
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
Siamo associati con Amazon
|
|
|  |
Mostre: “Verrocchio, maestro di Leonardo”: il Quattrocento in mostra a Firenze
|
|
Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello, a Firenze, fino al 14 luglio 2019, ospitano la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”. Oltre 120 arrivate dai musei di tutto il mondo.
Non solo opere delle Gallerie degli Uffizi ma anche dal Metropolitan Museum of Art di New York, National Gallery of Art di Washington DC, Musée du Louvre di Parigi, Rijksmuseum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra.
Nota:
|
Libri, CD e DVD: Festival Internazionale di Cinema e Donne: ''La mia storia inventata''
|
|

Sex&Story: Un titolo evocativo per la 38° edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne 2016, che porta a Firenze le voci e gli sguardi delle donne europee nel cinema, dal Novecento a oggi.
Cinque giorni (dal 5 al 9 novembre), al Teatro "La Compagnia", la nuova Casa del Cinema di Firenze, in via Cavour, 50r, per mettere in primo piano la necessità e il valore del raccontare le vite delle donne, normali, eccezionali e certamente uniche.
|
Cultura: Giornata Europea delle Lingue 2014
|
|
Ogni anno, il 26 settembre, si celebra la Giornata Europea delle Lingue, un'iniziativa è nata dal Consiglio d’Europa, a Strasburgo, nel 2001. In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, dentro e fuori dalla scuola.
|
Mostre: Petala aurea, gli ori bizantini e longobardi in terra di Siena
|
|
Sottili brattee auree decorate, crocette in lamina d’ambito longobardo, monili aurei e argentei. A queste si aggiungono placche ornamentali in lega d’argento e rame datati prevalentemente tra il VI e VII secolo e lamine variamente sagomate. È il tesoro che compone la mostra “Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati” inaugurata il 5 luglio presso le sale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, aperta al fino al 28 settembre 2014.
|
Cinema: Cannes 2014, anteprime a Firenze. Il programma
|
|
Una selezione ragionata dei film che hanno partecipato al 67° Festival di Cannes 2014, per la prima volta a Firenze, sarà presentata in anteprima dal 5 al 10 giugno.
|
Monumenti: Firenze, a F-light, Fonti di Luce per illuminare l'acqua
|
|
Vedere le fontane di Firenze e l'acqua da un punto di vista diverso, originale per valorizzare queste opere d'arte che spesso sono nascoste alla vista dei turisti o poco notate dagli stessi fiorentini. E' ciò che succede al capoluogo toscano in questi giorni con il festival F-light che giunge quest'anno alla quarta edizione.
|
Libri, CD e DVD: Al Festival Internazionale di Cinema e Donne 2013, “I giorni dell’acqua verde”
|
|
Non solo film a “Volver”, il Festival Internazionale di Cinema e Donne 2013, che quest’anno apre la “50 Giorni di cinema internazionale a Firenze”, la più lunga rassegna di cinema d’Italia, dal 24 ottobre al 15 dicembre, ma anche presentazioni di libri e altri eventi.
|
Arte: Teatro, ''Miracolo a San Salvi. Gli artisti ''disturbano'', a Firenze
|
|
Cento artisti di diversi linguaggi e culture (teatro, danza, musica, pittura, scultura, arti visive) della Libera Repubblica delle Arti e delle Culture, creano eventi di vario tipo nella città della Follia e dell’Arte (l'ex manicomio) dove tutto costa 1 Salvino, la moneta scolpita da Amedeo Lanci. Sabato 14 settembre.
|
Cultura: Monteriggioni,la Traviata “in 3D” a ingresso libero
|
|
Venerdì 2 agosto, alle 21.15, le mura duecentesche del castello di Monteriggioni diventeranno palcoscenico naturale per "La Traviata". Seguiranno il 10 agosto "Il Rigoletto" e il 17 agosto “La Bohème” di Puccini.
|
Arte: Monticchiello, il Teatro Povero alla 47a edizione
|
|
L'intero paese toscano di Monticchiello, vicino a Pienza (Siena), con il suo Teatro Povero, anche quest'anno si accinge a rappresentare sé stesso attraverso l'autodramma. Il titolo dello spettacolo è "2013, Maestoso, Allegretto con incubi". Fino al 14 agosto.
|
|  |
|