1913 - Nasce a Budapest. Il suo vero nome è Endre Friedman.
1931 - Lascia l’Ungheria dopo i moti studenteschi, si trasferisce
a Berlino e si iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche.
1933 - Dopo aver lavorato per Simon Guttmann direttore dell’agenzia
DEPHOT (scatta tra l’altro la famosa foto di Trotskij all’università
di Copenhagen) lascia Berlino a causa dell’ascesa dei nazisti al
potere.
1936 - Sotto il nuovo nome di Robert Capa parte per la Spagna
inviato delle riviste francesi Ce Soir e Regards per
fotogafare la guerra civile. Assieme a lui parte anche la sua compagna
Gerda Taro che nel 1937 morirà schiacciata da un carro armato.
1938 - Trascorre 6 mesi in Cina assieme al regista Joris
Ivens e documenta la resistenza del popolo cinese contro l’invasione
giapponese.
1939 - Alla fine della guerra civile spagnola, con la sconfitta
dei repubblicani, si reca in Francia e, con lo scoppio della seconda
guerra mondiale si reca negli Stati Uniti dove inizia la sua collaborazione
con Life
1940 - Si reca in Messico per documentare la campagna presidenziale
e le elezioni.
|
|
Robert
Capa, Parigi 1952
Foto di Ruth Orkin |
1941
- Arriva in Inghilterra dopo un volo transatlantico su un convoglio
militare americano e realizza numerosi reportages sulle attività
belliche degli alleati in Gran Bretagna.
1943 - Realizza un reportage sulle vittorie degli alleati
in Nord Africa e durante i mesi estivi segue lo sbarco alleato in
Sicilia. Continua poi a documentare, sino alla fine dell’anno, la
campagna d’Italia, fino alla liberazione di Napoli.
1944 - In gennaio partecipa allo sbarco alleato ad Anzio.
Il 6 giugno sbarca con il primo contingente delle forze americane
sulle coste della Normandia. Segue le truppe franco-americane fino
alla liberazione di Parigi del 25 Agosto.
1945 - Viene paracadutato con le truppe americane in Germania
fotografa l’invasione degli alleati a Lipsia, Norimberga e Berlino.
Incontra Ingrid Bergman e inizia una storia che durerà due
anni.
1946 - Diventa cittadino americano. Trascorre alcuni mesi
a Hollywood. Tenta la produzione di un film sulla sua esperienza
di guerra, poi ci ripensa ed abbandona il progetto.
1947 - A Parigi nasce l’agenzia cooperativa Magnum, fondata
assieme ad H. Cartier Bresson, David Seymour (Chim), George
Rodger e William Vandivert. Fa un viaggio nell’Unione Sovietica
con John Steinbeck, e si reca anche in Cecoslovacchia ed a Budapest.
L’anno successivo visita l’Ungheria, la Polonia e la Cecoslovacchia.
1948-50 - Compie tre viaggi in Is{aele e documente i primi
passi della nuova patria degli ebrei scampati all’olocausto.
1959-53 - Vive a Parigi e diventa Presidente della Magnum.
Per alcuni mesi il governo degli Stati uniti gli ritira il passaporto
a cause di false accuse di comunismo.
1954 - Dopo un periodo trascorso in Giappone, ospite dell’Editore
Mainichi, giunge ad Hanoi come inviato di Life per fotografare
la guerra dei francesi in Indocina. Il 25 maggio, mentre segue un
convoglio militare diretto verso il delta del Fiume Rosso, muore
dopo aver calpestato una mina anti-uomo.
per tutte le foto di Robert Capa:
Lender credit: Robert Capa Archive I.C.P., NY
Photo Copyright: 1996 Estate of Robert Capa
(©1998 M.Berlincioni)
|
| |
Punteggio Medio: 4.5 Voti: 2

|
|