 |
Siamo associati con Amazon
|
|
1966: L'alluvione di Firenze
|
|
Il 4 novembre del 1966
l'Arno allagava la città.
Le immagini e i racconti di quei giorni in un libro.
Dal senatore USA Ted Kennedy al prof.Umberto Baldini, dal ministro Vannino Chiti al prof. Alfio Del Serra
Leggi la recensione
Vai a vedere il libro
|
|  |
Tecnologie: Bancomat: come evitare le truffe e la clonazione della carta |
|
Per evitare di essere truffati agli sportelli Atm manomessi occorrono poche e semplici regole. Le indica la Questura di Firenze che ha creato una speciale task force anti truffa e ha divulgato un video. Utili consigli che ci evitano inutili problemi.
Prelevare contanti con il bancomat agli sportelli Atm (Automated teller machine, lo sportello bancario automatico) a volte può risultare pericoloso. Sempre più spesso, pirati informatici sostituiscono la tastiera dello sportello elettronico o vi inseriscono una micro videocamera allo scopo di rubare il pin della tessera magnetica e svuotare il conto del malcapitato. La Questura di Firenze, attraverso una task force, spiega come difendersi dalle truffe.
La maggior parte delle truffe agli sportelli Atm avvengono durante il fine settimana. Nella sola Firenze, durante il 2009 sono state sequestrate ben 41 apparecchiature utilizzate per manomettere gli sportelli Atm. La Questura di Firenze ha creato un'apposita sezione anti-truffa composta da poliziotti e tecnici della Bassilichi, un'azienda privata che si occupa del sistema POS per le transazioni con le carte elettroniche e ha realizzato un video per aiutare i cittadini a difendersi dalle "truffe da bancomat".
|
|
Alcune immagini tratte dal video divulgato dalla Questura di Firenze |
|
Quando si va prelevare denaro a uno sportello Atm, per evitare di essere truffati è bene:
1) Controllare che la bocchetta di inserimento della tessera magnetica non sia difettosa e sia perfettamente inserita nelle sue guide e che non abbia residui di colla. Se la carta rimane incastrata diffidate di coloro che vogliono aiutarvi. Potrebbero essere i responsabili della truffa ai quali interessa il vostro pin.
2) Controllare che, nella parte alta dello sportello, il foro utilizzato per la presa audio per non vedenti non sia manomesso. Potrebbe essere stata installata una micro videocamera che vede mentre digitate il pin.
3) Controllare la tastiera. A volte, se è fittizia, si muove perché incollata in modo provvisorio mentre quella originale è ben salda e non mostra residui di colla.
4) Coprire la tastiera con l'altra mano la tastiera mentre digitate il pin. Potrebbe esserci una micro videocamera che osserva dall'alto.
5) Non gettate la ricevuta. Da quel foglietto i malviventi possono recuperare i dati della vostra carta elettronica.
6) Nel caso vi accorgiate che qualcosa non va nello sportello bancario automatico avvisate le Forze dell'Ordine chiamando telefonicamente il 113 (Polizia) o il 113 (Carabinieri). (sm)
Links:
- Come difendersi dalla clonazione? Guida per l’utente (pdf-1.4Mb)
Realizzato dalla Questura di Firenze in collaborazione con Bassilichi
- Polizia id Stato
|
| |
Punteggio Medio: 5 Voti: 1

|
|
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
|
|  |